Un itinerario tra caffè storici e botteghe artigianali alla scoperta della tradizione del cioccolato torinese
La passeggiata nel centro storico di Torino ti permette di scoprire usanze e momenti speciali legati all’antica tradizione torinese di produrre cioccolato e di proporlo in diverse forme, dalla tavoletta tradizionale alla cioccolata calda.
Fra affascinanti caffè storici e botteghe tradizionali, scopriremo l’origine della mania per il cacao da parte di potenti duchesse, la storia popolare del gianduiotto e l’amore dichiarato da parte di nobili e intellettuali per il goloso “Bicerin” e per la cioccolata in tazza.
Per comprendere meglio le caratteristiche del cioccolato torinese, durante la passeggiate avremo il piacere di degustare alcuni prodotti artigianali in tipiche cioccolaterie storiche.
Dettagli dell'esperienza
Quando
Tutto l’anno con minimo 2 persone
Durata
3 ore con guida turistica o accompagnatore facilitatore del turismo accessibile
Lingue
Italiano, Inglese, Spagnolo, Francese
Come
Tour a piedi
Punto di Ritrovo
Piazza Carlo Felice lato giardino uscita degli ascensori della metropolitana
Quote
€ 88 ad adulto, minimo 2 partecipanti. € 40 bambini 4 -14 anni, 0 – 3 anni gratis.
Quota gruppi (più di 8 partecipanti) su richiesta.
Cosa è incluso
Visita guidata e 3 degustazioni di cioccolato artigianale
Accessibilità
Il percorso di visita si svolge in esterno fra le piazze e le strade del centro cittadino con l’ingresso in alcune botteghe artigianali.
L’esperienza potrà essere fruita anche dalle persone con disabilità motoria con il migliore itinerario per evitare e/o superare gradini e barriere architettoniche.
Per le persone anziane o con difficoltà a rimanere in piedi a lungo, organizzeremo il tour in modo da prevedere alcune pause per riposare le gambe e la schiena.
Lungo il percorso prevederemo delle soste dove sia possibile accedere a toilettes accessibili.
È possibile richiedere il servizio di un interprete LIS in affiancamento alla guida (tariffa da concordare secondo disponibilità).
Per le persone con disabilità visiva il percorso risulta interessante soprattutto perché abbinato a diverse tappe in cui si potrà toccare, sentire ed assaggiare i vari tipi di cioccolato e approfondire alcuni discorsi sulla storia del cacao e sulla tradizione torinese della produzione dolciaria.