Duomo – la sensazione entrando nella Basilica è quella di essere stati trasportati in un paese arabo: le colonne provenienti dall’antico Foro Romano, gli archi decorati con intarsi di pietra vulcanica, il loggiato con le bifore, il Campanile arabo-normanno alto quasi 52 metri con una base di circa dieci metri per lato.
Centro storico con Luci d’artista – Attraversando Via dei Mercanti si giunge in Larghetto San Pietro a Corte, uno dei luoghi più importanti della storia di Salerno: questo spazio è occupato dal complesso di San Pietro in Corte che nel corso dei secoli ha svolto diverse funzioni.
Scuola Medica Salernitana – la prima università di Medicina d’Europa.
Salerno è il punto di ingresso alla Costiera Amalfitana: Vietri, Ravello, Amalfi e Positano, sono solo alcuni dei borghi di mare che si incontrano lungo il tratto di costa panoramica tutelata dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.