Al Forte di Bard trovano casa diverse proposte culturali, la principale è rappresentata dal Museo delle Alpi, percorso alla scoperta dell’universo alpino che si presta per molteplici approfondimenti adatti sia ai ragazzi che agli adulti amanti della montagna. Al Museo si affianca il percorso ludico Le Alpi dei Ragazzi, il percorso storico all’interno delle Prigioni del Forte e un’offerta di mostre d’arte e fotografiche temporanee di respiro internazionale.
Per gli appassionati di natura e di fotografia in questo periodo le mostre temporanee da visitare sono 2:
On Assignment, una vita selvaggia. Fotografie di Stefano Unterthiner. La mostra presenta per la prima volta le immagini dei reportage realizzati dal fotografo Stefano Unterthiner nel periodo dal 2006 al 2017 su commissione del National Geographic Magazine.
Ben 77 le fotografie esposte, articolate in dieci reportage: pinguino, Crozet; cigno, Giappone; entello, India; fauna andina, Cile; sterne, Seychelles; varano Komodo, Indonesia; fauna alpina, Italia; macaco, Indonesia; grillaio, Italia; canguri, Australia. A questi si aggiunge una parte dal titolo Uno sguardo al futuro, che presenta l’anteprima fotografica del progetto Una famiglia nell’Artico, dedicato al soggiorno di un oltre un anno, dal 2019 al 2021, che il fotografo e la sua famiglia stanno effettuando alle Isole Svalbard, arcipelago del Mar Glaciale Artico, con l’intento di documentare e comunicare il fenomeno del cambiamento climatico.
E’ inoltre presentato il documentario Una vita selvaggia, della durata di 26 minuti, che racconta il lavoro di campo di Stefano Unterthiner attraverso il materiale inedito girato nel corso di alcuni assignment realizzati dal fotografo e presentati in mostra.
Il Forte di Bard è dotato dei più moderni servizi di accoglienza al visitatore e dispone di infrastrutture per offrire elevati standard di qualità. Tutti gli spazi sono climatizzati e riscaldati. I gruppi e le scuole possono disporre su prenotazione di un servizio di accompagnamento assistito all’interno del Forte e di mediatori culturali per le attività didattiche.
Il Forte è privo di barriere architettoniche e ogni livello è accessibile dalle persone con difficoltà motoria e alle famiglie con i passeggini grazie alla presenza di ascensori e rampe per carrozzine. A disposizione del pubblico con difficoltà motorie è presente, su richiesta, una carrozzina per facilitare la visita negli spazi espositivi. Si consiglia di contattare preventivamente il T. + 39 0125 833818.
Per conoscere la storia del sito monumentale i non vedenti possono consultare tre totem dotati di descrizioni in braille e di mappe e cartine in rilievo collocati in un’area di facile accesso, al piano due del Parcheggio Pluripiano. A disposizione anche modellini del Forte in corrispondenza delle varie Opere.