Intorno ai Laghi di Avigliana si sviluppa un vero e proprio Parco Naturale , quindi con ingresso gratuito e segnalazione dei percorsi percorribili a piedi, caratterizzato da un sistema di fauna e flora tipico dei bacini lacustri e da tanti servizi ricreativi rivolti ai visitatori.
I Laghi di Avigliana, proprio ai piedi della Sacra di San Michele, possono essere apprezzati facendo sport (sci nautico, kayak, trekking, barca a vela, nuoto, SUP ecc.) ma anche solo con una semplice passeggiata.
Il giro del Lago Grande ( 4,5 Km) può partite dall’ingresso del Parco, presso i campi sportivi, e può essere fatto, in gran parte, approfittando delle passerelle galleggianti che offrono la sensazione di camminare sull’acqua.
Anche il giro del Lago Piccolo è molto affascinante ma un po’ meno agevole, in quanto non esistono passerelle ma si cammina in un pianeggiante e semplice sentiero nel bosco lungo le rive del bellissimo specchio d’acqua.
Entrambi i laghi sono dotati di locali e aree pic-nic per poter organizzare un pranzo, una merenda o un aperitivo.
In particolare, il Lago Piccolo si presta molto bene a pic-nic domenicali e a piccoli spuntini presso La Zanzara , l’unico locale presente sulle sue sponde, mentre il Lago Grande offre una vasta scelta di locali, alcuni dei quali anche molto di tendenza.
Forse non tutti sanno che il Lago Grande di Avigliana è balneabile e vanta acque pulitissime e, d’estate, caldissime. Ecco perchè, può essere un’ottima idea, dopo la passeggiata, scegliere, per il relax, un locale provvisto di spiaggia, come lo Stereotipo o il Circolo Nautico di Avigliana
Una gita ai Laghi di Avigliana, con le giuste attenzioni, può essere considerata molto accessibile.
Per le famiglie, si tratta della possibilità di trascorrere del tempo insieme, in mezzo alla natura, potendo trovare attività che accontentano tutti: un giro in pedalò farà felice la mamma, provare a salire su un SUP divertirà i più piccoli e un aperitivo a bordo lago rigenererà il papà.
Se la famiglia è composta anche da persone anziane, è possibile modulare i percorsi in base alle loro necessità, preferendo, eventualmente, il Lago Grande.
Famiglie con ragazzi autistici o con deficit cognitivi apprezzeranno, sicuramente, la tranquillità e l’assenza di fonti di stress che questi luoghi presentano, mentre, chi ha difficoltà motorie, potrà trovare un servizio igienico per disabili presso l’area FIPS al Lago Piccolo.