Corso #CF1 - Diventa facilitatore del turismo accessibile
La nuova figura professionale per l'accoglienza turistica inclusiva
L’obiettivo del corso è quello di:
– valorizzare la propria professionalità e la propria persona aumentando le competenze in campo turistico, sociale e relazionale.
– affrontare e risolvere le esigenze, in viaggio, di persone con disabilità o specifici bisogni. Dalle persone anziane alle famiglie con bambini piccoli, dalle disabilità motorie (temporanee o permanenti) a quelle intellettive/relazionali (comunicazione aumentata), dalle difficoltà sensoriali (udito e vista) ai problemi di allergie e intolleranze alimentari.
Durata: 32 ore + 4 ore di esercitazione
Contributo di partecipazione € 260
Formatori
Team di professionisti specializzati in marketing, comunicazione, servizi giuridici per l’impresa, imprenditori sociali, esperti in ambito sociale e socio assistenziale.
Contenuti del corso
1. Modulo sul turismo accessibile 8 ore
L’obiettivo di un turismo accessibile è permettere che tutti possano trascorrere la propria vacanza o esperienza turistica sulla base di scelte personali e non per il livello di accessibilità di un luogo rispetto ad un altro.
Gli argomenti tratteranno:
– normative e leggi inerenti il turismo accessibile
– approccio alla disabilità per una nuova cultura basata sui diritti
– il ruolo del Cityfriend e le regole dell’accoglienza
– piattaforma Cityfriend: gestire la propria presenza online (marketing turistico)
– regole fondamentali per accogliere, comunicare, presentarsi, agire
– come gestire le problematiche di routine che possono sorgere (esempi pratici)
– come gestire le emergenze improvvise (esempi pratici)
> 1 ora test con valutazione competenze acquisite
2. Modulo sanitario PRIMO SOCCORSO 4 ore
Gli argomenti tratteranno:
– come lavorare in sicurezza per sè e per gli altri (accorgimenti e regole)
– come sollevare, spostare e movimentare un disabile motorio/intellettivo in carrozzina
– come gestire: chiamata di emergenza, valutazione parametri vitali, rianimazione con defibrillatore, soffocamento, convulsioni e crisi epilettiche, ferite traumi ed ustioni, shock anafilattico, annegamento.
3. MODULI SPECIFICI PER CIASCUNA DISABILITÀ/ESIGENZA
3.1. Modulo disabilità MOTORIE 6 ore
Gli argomenti tratteranno:
– come misurare e descrivere le caratteristiche principali dell’accessibilità e delle barriere per persone con difficoltà motorie o in carrozzina secondo il protocollo di accessibilità definito da Cityfriend
– come valutare la fruibilità dei servizi e delle strutture turistiche per permettere agli utenti di usufruirne al meglio
– come relazionarsi con le persone con difficoltà motoria ( #beKind)
– normative per spazi pubblici
– servizi di trasporto e logistica
– soluzioni tecnologiche e innovative per migliorare l’esperienza turistica
3.2. Modulo disabilità SENSORIALE | DIFFICOLTÀ VISIVE E UDITIVE 4 ore
Gli argomenti tratteranno:
– comunicazione efficace con persone con disabilità sensoriale
– misurare e descrivere le caratteristiche principali dell’accessibilità e delle barriere per persone con difficoltà di vista o udito secondo il protocollo di accessibilità definito da Cityfriend
– valutare la fruibilità dei servizi e delle strutture turistiche per permettere agli utenti di usufruirne al meglio
– nozioni di lingua LIS e linguaggi facili da leggere (EASY TO READ)
3.3. Modulo disabilità INTELLETTIVA E RELAZIONALE 8 ore
Gli argomenti tratteranno:
– definizione dell’autismo e delle esigenze in viaggio da parte delle persone autistiche
– definizione sindrome di Down e delle esigenze in viaggio da parte delle persone Down
– come misurare e descrivere le caratteristiche principali dell’accessibilità per persone con difficoltà intellettive o relazionali secondo il protocollo di accessibilità definito da Cityfriend
– come valutare la fruibilità dei servizi e delle strutture turistiche per permettere agli utenti di usufruirne al meglio
– come comunicare in maniera efficace con persone con deficit intellettivo e relazionale: comunicazione aumentativa e utilizzo dei libri sociali
3.4. Modulo FAMILY: esigenze in viaggio di bambini, anziani e persone con allergie 2 ore
Gli argomenti tratteranno:
– come relazionarsi e comunicare con genitori e figli, anziani, persone con celiachia o allergie
– come misurare e descrivere le caratteristiche principali dell’accessibilità e delle barriere per l’accoglienza di persone anziane, famiglie con bambini piccoli secondo il protocollo di accessibilità definito da Cityfriend
– valutare la fruibilità dei servizi e delle strutture ricettive per permettere agli utenti di usufruirne al meglio
– intolleranze e allergie: misurare e descrivere le caratteristiche principali dell’accessibilità secondo il protocollo definito da AIC
4. TRAINING SUL TERRITORIO 4 ore
Esperienze dirette sul territorio, in affiancamento ai formatori o a Cityfriend guide turistiche già operativi.