A spasso tra il medioevo e la natura barocca
Uno straordinario palazzo del 1600 costruito da una ricca famiglia locale che commissionò il progetto dell’edificio all’architetto Martinelli e dello splendido giardino a Filippo Juvarra; un’oasi naturale con i suoi piani erbosi, le fioriture ornamentali, le piante ad alto fusto e le conche di limoni che accompagnano la monumentale teoria di statue settecentesche raffiguranti le divinità dell’Olimpo greco e le Quattro Stagioni.
Il giardino del Palazzo Pfanner, ben visibile dalle due diverse prospettive delle Mura urbane e dello scalone, rappresenta un notevole esempio di giardino barocco all’italiana adagiato nel cuore della Lucca medievale.
Dettagli dell'esperienza
Quando
Tutto l’anno con minimo 2 persone
Durata
3 ore con guida turistica o accompagnatore facilitatore del turismo accessibile
Come
Tour a piedi
Punto di Ritrovo
Verrà comunicato dall’accompagnatore al momento della conferma
Quote
Nessuna quota da aggiungere
Cosa è incluso
Visita guidata
Accessibilità
L’esperienza potrà essere fruita dalle persone con disabilità motoria in quanto il percorso è pianeggiante, senza gradini. Per le persone anziane o con difficoltà a rimanere in piedi a lungo, organizzeremo la visita in modo da prevedere alcune pause per riposare ed usufruire dei bagni accessibili. Attività adatta e stimolante anche per i bambini. È possibile richiedere il servizio di un interprete LIS in affiancamento alla guida (tariffa da concordare secondo disponibilità).