ACCESSIBILITà

L’Oltrarno è un universo intero di storia, arte, culture diverse e socialità vitale e creativa, è tutta vita vera!

L’Oltrarno si trova al di là dell’Arno rispetto al principale centro storico di Firenze e il suo nome ha sempre indicato una distanza e una separazione netta da quella che è stata considerata la città culla del Rinascimento, quella dei ricchi mercanti, degli astuti banchieri e dei grandi signori e artisti.
L’Oltrarno invece, dall’altra parte, è tutto un brulichio di vita semplice, di brillanti artigiani e di uomini dalle grandi idee, anche rivoluzionarie!
Quindi non si può che camminarci attraverso, scoprirne la storia antichissima e affascinante ma anche quella contemporanea. Osservare i palazzi, le piazze, le botteghe artigiane i luoghi simbolici e lasciarsi trasportare dal racconto che parte dal Ponte Santa Trinita, passa per Piazza Pitti e Piazza Santo Spirito fino a Piazza del Carmine e il Conventino.
Il tour comincia con la visita alla Chiesa di Santo Spirito, nel quartiere dell’Oltrarno, zona scelta dai frati Agostiniani all’inizio del 1200 come loro sede, nel periodo in cui anche gli altri ordini mendicanti stavano insediandosi a Firenze, ritagliandosi ognuno un pezzettino della città: i Francescani in Santa Croce, i Domenicani in Santa Maria Novella, i Carmelitani in Piazza del Carmine.
Col passare dei secoli la chiesa ha subito numerosi interventi di ristrutturazione cambiando la sua forma fino a quella odierna. L’intervento più famoso è quello di Brunelleschi che non ebbe però modo di completare quello che sarebbe stato, come ci dice il Vasari, “il più perfetto tempio de’ Cristiani”.
Il tour prosegue sull’altra riva dell’Arno per arrivare alla Chiesa di Santa Trinita. Una chiesa più piccola, di solito un po’ snobbata dai turisti, ma che racchiude delle chicche da non perdere, come ad esempio la Cappella Sassetti, interamente affrescata dal Ghirlandaio.

Periodo

Tutto l'anno

Dettagli dell'esperienza

Quando

Tutto l’anno con minimo 2 persone


Durata

3 ore con guida turistica facilitatore del turismo accessibile


Come

Tour a piedi


Punto di Ritrovo

verrà indicato dalla guida al momento della conferma


Quote

€ 88 ad adulto minimo 2 partecipanti. € 40 bambini 4 -14 anni, 0 – 3 anni gratis. Quota gruppi (più di 8 partecipanti) su richiesta.


Cosa è incluso

Il servizio di visita guidata


Accessibilità

L’esperienza potrà essere fruita dalle persone con disabilità motoria in quanto il tour è realizzato in modo da evitare gradini e barriere architettoniche. Per le persone anziane o con difficoltà a rimanere in piedi a lungo, possibilità di utilizzare le panchine, presenti lungo tutto il percorso. È possibile richiedere il servizio di un interprete LIS in affiancamento alla guida (tariffa da concordare secondo disponibilità).