Un’esperienza nel verde delle colline toscane tra archeologia e storia per rivivere il fascino degli Etruschi.
Il piccolo villaggio di Fiesole a soli venti minuti da Firenze è un luogo da non perdere per chi abbia voglia di scoprire di più sull’origine di Firenze e rilassarsi un po’ tra il verde delle colline toscane.
Fiesole, la madre di Firenze è un borgo unico, poco conosciuto ma con una storia che davvero vale la pena di essere raccontata. Se non ci fosse stata Fiesole, Firenze non sarebbe mai esistita!
Piccolo centro etrusco, crebbe così tanto da fare gola ai Romani che la conquistarono. Di quella lontana epoca restano ancora ben visibili le possenti mura costruite dagli Etruschi e un’area archeologica ricca di testimonianze della vita dei Romani.
Chi meglio di un ‘archeologa per ripercorrere la sua storia?
La visita dell’area archeologica ci permetterà di scoprire e far luce sulla cultura etrusco-romana, vedremo l’antico Tempio di Minerva, il grandioso teatro, ancora utilizzato per messe in scena e concerti e le Terme romane.
Dettagli dell'esperienza
Quando
Tutto l’anno con minimo 2 persone
Durata
3 ore con guida turistica facilitatore del turismo accessibile
Come
Tour a piedi
Punto di Ritrovo
verrà indicato dalla guida al momento della conferma
Quote
€ 88 ad adulto minimo 2 partecipanti. € 40 bambini 4 -14 anni, 0 – 3 anni gratis. Quota gruppi (più di 8 partecipanti) su richiesta.
Cosa è incluso
visita guidata
Accessibilità
L’esperienza potrà essere fruita dalle persone con disabilità motoria in quanto il tour è realizzato in modo da evitare gradini e barriere architettoniche. Per le persone anziane o con difficoltà a rimanere in piedi a lungo, possibilità di utilizzare le panchine, presenti lungo tutto il percorso. Attività adatta e stimolante per i bambini. Le persone con disabilità visiva ed uditiva verranno guidati nell’esperienza in questa natura suggestiva al pieno delle loro possibilità.