Un museo dove i libri si animano per raccontare storie meravigliose
L’esposizione, sviluppata su quattro piani all’interno di Palazzo Barolo, nel centro storico di Torino, valorizza il patrimonio di testimonianze e materiali legati alla tradizione pedagogico-editoriale italiana ed europea.
La Fondazione conserva all’interno dell’Archivio una cospicua collezione di libri animati e pop up, che comprende più di 500 esemplari, dalla metà dell’Ottocento alla prima metà del Novecento, con edizioni originali dei più grandi artisti dell’animazione, dai capolavori del tedesco Lothar Meggendorfer ai libri di Bruno Munari.
Si tratta della più importante raccolta di libri animati presente in Italia a disposizione del pubblico e rappresenta in modo significativo i diversi tipi di animazione: a leveraggi, a volvelle, a tre dimensioni, pop up, libri teatro, libri con figure scomponibili, libri creativi e interattivi.
Il MUSLI propone due itinerari di visita distinti ma complementari, dedicati rispettivamente alla storia della scuola e alla letteratura per l’infanzia.
Il Percorso Scuola consente di conoscere da vicino la realtà scolastica di fine Ottocento e inizio Novecento, grazie all’offerta vincente dei laboratori, ha un numero di visitatori sempre maggiore con iniziative di valorizzazione del patrimonio dei materiali didattici.
Il Percorso Libro propone un vero e proprio “viaggio incantato” alla scoperta della letteratura per l’infanzia: un viaggio nel passato ma con lo sguardo rivolto al futuro, attraverso un costante collegamento tra il patrimonio storico dell’editoria per ragazzi e le potenzialità delle nuove soluzioni multimediali. Si svolge nei locali messi a disposizione dall’Opera Barolo al piano terra e nelle cantine storiche di Palazzo, valorizza il ricco fondo internazionale di 12.000 pezzi conservato presso l’Archivio e la Biblioteca della Fondazione.
Attività per famiglie del museo
Ogni weekend si propone una tipica “lezione di buona scrittura” in una suggestiva aula del primo ’900. Seduti su banchi d’epoca, tra colletti, quaderni e carta assorbente, i ragazzini si trasformeranno in perfetti alunni del passato e potranno imparare a scrivere con pennino e calamaio, sperimentando le regole di postura e il “rituale” previsto nella scuola dell’epoca.
Per tutte le informazioni consultare la sezione “Eventi” del sito. È richiesta la prenotazione.
Accessibilità del Museo
Il MUSLI è ben fruibile dalle famiglie e dai bambini anche piccoli grazie agli spazi ben organizzati e al servizio di accompagnamento fornito dal personale del museo.
Per i bambini autistici sono disponibili libri sociali che spiegano gli spazi e le regole del museo.
E’ possibile richiedere una visita guidata per non vedenti in cui alcuni oggetti vengono messi a disposizione per esperienze tattili abbinate alla descrizione da parte della guida.
Orari e giorni di visita
Il Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia è aperto il sabato e la domenica dalle 14.30 alle 19.00.
Durante il fine settimana sono previste visite libere al Percorso Libro, visite guidate al Percorso Scuola (con partenza alle ore 15.30, 16.30 e 17.30) e laboratori “Scriviamo in bella” alle ore 17.30.
Per scuole e gruppi il museo è aperto tutti i giorni su prenotazione.
Tariffe – Ingresso visitatori singoli
Visita Percorso Scuola + Percorso Libro: Euro 8 (comprensivo di visita guidata del Percorso Scuola).
Ridotto: 5 € per possessori di Turistikard, Artsupp Card e di Torino+Piemonte Card, soci AIACE, soci Touring Club Italiano e associati della Biblioteca Civica “Giovanni Arpino” di Nichelino.
Ingresso gratuito: per bambini fino ai 10 anni, possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte, possessori di Passaporto Culturale, visitatori disabili e accompagnatori se previsti.