ACCESSIBILITà

Scopri con un itinerario senza barriere lungo le verdi rive del Po la storia della città e del design

Il tour con guida privata esperta di turismo accessibile ti porta nei luoghi più significativi per la tradizione torinese legata al design con una passeggiata partendo dal Parco del Valentino, il polmone verde a poche centinaia di metri dal centro storico torinese, dove l’arte e la storia danno spazio alla natura.
Visita guidata al Borgo Medioevale.

Il tour prosegue nel parco del Valentino lungo la riva del Po fino ad arrivare  davanti al Museo dell’Automobile di Torino (visita del museo non inclusa) addentrandosi nel quartiere Lingotto per arrivare al nuovissimo centro commerciale sostenibile Green Pea, il primo Green Retail Park in Italia interamente dedicato al tema del rispetto ambientale e sociale.

Periodo

Tutto l'anno

Località

Dettagli dell'esperienza

Quando

tutto l’anno con minimo 2 persone


Durata

3 ore con guida turistica o accompagnatore facilitatore del turismo accessibile


Come

Tour a piedi


Punto di Ritrovo

Ingresso Giardino Roccioso Parco del Valentino, Viale Carlo Ceppi


Quote

€ 88 ad adulto, minimo 2 partecipanti. € 40 bambini 4 -14 anni, 0 – 3 anni gratis. Quota gruppi (più di 8 partecipanti) su richiesta.


Cosa è incluso

Tour guidato


Accessibilità

Il percorso di visita si svolge in esterno nel parco e fra le piazze e le strade del centro cittadino. L’esperienza potrà essere fruita anche dalle persone con disabilità motoria con il migliore itinerario per evitare e/o superare gradini e barriere architettoniche. Per le persone anziane o con difficoltà a rimanere in piedi a lungo, organizzeremo il tour in modo da prevedere alcune pause per riposare le gambe e la schiena. Lungo il percorso prevederemo delle soste dove sia possibile accedere a toilettes accessibili. È possibile richiedere il servizio di un interprete LIS in affiancamento alla guida (tariffa da concordare secondo disponibilità). Per le persone con disabilità visiva il percorso risulta interessante perché organizzato per essere il più possibile un’ esperienza tattile e sensoriale.