ACCESSIBILITà

Assaggerai il miglior cibo a Venezia insieme ad un appassionato padrone di casa girovagando per i vivaci sestieri di San Marco e San Polo.

Piacevolmente brilli dopo aver bevuto uno Spritz in una delle sue varianti più popolari a Venezia, inizieremo il nostro viaggio enogastronomico attraverso la città.

Ci fermeremo nelle enoteche e le taverne frequentate dai veneziani D.O.C, nei bacari più vivaci e nei piccoli esercizi a conduzione familiare dove sceglierai tu stesso i cicchetti, gli spuntini tradizionali veneziani, abbinati a calici di vino della regione.

Ti promettiamo che assaggerai le più autentiche specialità culinarie di Venezia insieme ad un appassionato padrone di casa, girovagando per i vivaci sestieri di San Marco e San Polo scoprendo alcuni luoghi nascosti e concludendo il tour gastronomico in una pasticceria tradizionale o una delle migliori gelaterie in città. Sarà un’ottima combinazione dove la tua fame di cultura sarà sicuramente appagata.

Cerchi un’alternativa vegetariana? È possibile! Faccelo sapere in anticipo e personalizzeremo il tour in base alle tue preferenze, diete o allergie alimentari.
Cosa aspettarsi:
Aperol, Campari, Cynar o Select?
Gusterai il tuo primo spritz, il classico aperitivo veneziano, che potrai scegliere nelle sue varianti più popolari e apprezzate in tutti i bar qui a Venezia: la versione più dolce e famosa con Aperol aromatizzato all’arancia, la variante con il decisamente più forte Campari, il mix intrigante con il Cynar e o con il delicato Select, quasi sconosciuto fuori laguna ma decisamente la versione più autentica.

La casa di Marco Polo, il primo blogger intercontinentale del mondo
Passeremo dove si dice abbia vissuto Marco Polo prima di iniziare il suo lungo viaggio in Cina

Una rosticceria che ogni veneziano conosce
Ci fermeremo in un locale storico al servizio degli operai di San Marco sin dagli anni ’30. Questa rosticceria senza fronzoli ha un bancone della mensa blu oltremare al piano di sotto e un piccolo ristorante con cucina al piano di sopra. Potrai scegliere tra arancini, mozzarelle fritte, crocchette e fritture di pesce. Nessuno ha detto che sarebbe stato una pausa sana! Prova una mozzarella in Carrozza, un must per tutti i veneziani in città

Ponte di Rialto
Attraverseremo il ponte più famoso di Venezia, attraversando il Canal Grande. L’attuale ponte fu costruito nel XVI secolo in sostituzione del precedente ponte levatoio medievale in legno

Il mercato di Rialto
Il mercato del pesce di Rialto è rumoroso, autentico e pieno di vera vita veneziana. Il pesce è disposto ad arte su bancarelle ricoperte da strati profondi di ghiaccio, i gabbiani vagano tra i pescivendoli che gridano a gran voce il pescato del giorno, la gente del posto esplora con attenzione le bancarelle sparse nelle due sale della Pescheria, cosi come hanno fatto generazioni di veneziani negli ultimi 800 anni! Che posto fantastico per provare del pesce!

Un alimentari a gestione familiare
Visiteremo un alimentari a conduzione familiare attivo dal 1936 dove potrete scegliere di degustare dei formaggi locali come l’Asiago, il Montasio e il Dobbiaco.

Andiamo a bere un’ombra
Non esistono i “cicchetti” senza “ombra” che il accompagni! “Andiamo a bere un’ombra”, in dialetto “Andémo béver un’ombra” è un invito a bere qualcosa, e più esattamente un bicchierino di vino (un’ombra appunto), che tipicamente si beve tutto d’un fiato. L’espressione è un richiamo al periodo in cui il vino veniva venduto in bancarelle riparate da un tenda alla base del Campanile di San Marco: quando il sole ruotava, le bancarelle venivano spostate, in modo che potessero continuare a stare all’ombra e mantenere il vino al riparo dei raggi solari

Cicchetti & Bacari
Sarà il momento di assaggiare dei “cicchetti“, solitamente serviti nei tradizionali “bàcari”, le osterie veneziane. I cicchetti tipici includono piccoli panini, piatti di olive o altre verdure, uova sode dimezzate, piccole porzioni di una combinazione di uno o più frutti di mare o carne, sopra una fetta di pane o polenta. Come le tapas spagnole, si possono anche preparare dei cicchetti ordinando più piatti. Normalmente non fanno parte della cucina casalinga, l’importanza dei cicchetti non sta infatti nel cibo in sé, ma soprattutto in come, quando e dove vengono mangiati: con le dita e gli stuzzicadenti, solitamente in piedi, appoggiati al bancone dove vengono esposti in numerosi bar, osterie e bacari che li offrono praticamente tutto il giorno senza pausa.

Dulcis in fundo
“Dulcis in fundo” dicevano i romani. E lo faremo anche noi alla fine del nostro tour con una tappa in una pasticceria tradizionale o in una gelateria artigianale, magari proprio quella preferita da Peggy Guggenheim e, più recentemente, da Angelina Jolie durante le riprese del suo film in città.

Periodo

Tutto l'anno

Località

Dettagli dell'esperienza

Quando

Tutto l’anno con minimo 2 persone


Durata

3 ore con guida turistica facilitatore del turismo accessibile


Come

Tour a piedi


Punto di Ritrovo

Fermata vaporetto Rialto A/B


Quote

€ 88 ad adulto, minimo 2 partecipanti. € 40 bambini 4 -14 anni, 0 – 3 anni gratis. Quota gruppi (più di 8 partecipanti) su richiesta.


Cosa è incluso

visita guidata e uno Spritz con una Mozzarella in Carrozza nel primo bacaro, poi la guida veneziana condividerà con voi le osterie e i bacari frequentati dai veneziani. Sceglierete voi quali vini e cicchetti ordinare!


Accessibilità

Il percorso di visita si svolge completamente in esterno a Venezia centro storico. L’esperienza potrà essere fruita dalle persone con disabilità motoria in quanto il percorso è pianeggiante, senza gradini. Il percorso potrà essere adattato in base agli orari di apertura degli esercizi e prevedrà l’attraversamento di ponti accessibili e brevi tragitti in vaporetto per attraversare il Canal Grande. Per le persone anziane o con difficoltà a rimanere in piedi a lungo, il tour sarà organizzato in modo da prevedere alcune pause per riposare le gambe e la schiena. Lungo il percorso saranno previste delle soste dove sarà possibile approfittare di bagni accessibili. È possibile richiedere il servizio di un interprete LIS in affiancamento alla guida (tariffa da concordare secondo disponibilità).