Lasciati guidate tra i colorati vicoli dell’isola di Murano e scopri la sua arte del vetro con un laboratorio in bottega.
Con il nostro facilitatore del turismo accessibile potrai ammirare i mosaici delle chiese in stile bizantino del XII secolo, esplorare la sua tradizione vetraia e creare tu stesso una perla veneziana utilizzando la tecnica della lavorazione a lume nel laboratorio di un’artigiana locale.
Visita Murano, una delle isole più famose della laguna di Venezia, grazie alla tradizione della lavorazione del vetro: scopri alcune tra le fornaci più interessanti con un itinerario di visita lontano dai luoghi più turistici.
L’arte del vetro a Murano è ancora parte integrante del tessuto sociale e della sua vita quotidiana: potrai vederlo con i tuoi occhi visitando il laboratorio di un’artigiana locale che metterà a disposizione la sua conoscenza e i suoi strumenti per insegnarti l’antica tecnica della lavorazione al lume aiutandoti a creare una perla veneziana, tenendo in vita una tradizione risalente al XVII secolo.
Infine, attraverserai l’isola grazie a una piacevole passeggiata tra le calli di Murano per scoprire i suoi tesori nascosti e le sue chiese.
Cosa Aspettarsi:
Rio dei Vetrai: vedremo insieme come gli artigiani e le fornaci continuano la tradizione millenaria del vetro passeggiando lungo il Rio dei Vetrai
Una vetreria attiva dal 1295: entreremo nella fabbrica di vetro più antica del mondo, ammirando come tradizione e design contemporaneo possano fondersi.
Chiesa di San Pietro: scopriremo alcune gemme nascoste di Murano come questa chiesa, che nasconde capolavori del Rinascimento e splendidi lampadari in vetro.
Un laboratorio di lavorazione del vetro a lume: ci dirigeremo verso un’esclusiva bottega dove conosceremo un’artigiana locale specializzata in lavorazione del vetro al lume. Qui potrai creare la tua perla veneziana!
Ex Conterie: conosceremo come un imponente complesso industriale del vetro dove si creavano le famose perle veneziane sia stato convertito a nuovi usi.
Duomo di San Donato e i suoi mosaici bizantini: scopriremo infine questa chiesa bizantina e i suoi mosaici del XII secolo.
Dettagli dell'esperienza
Quando
tutto l’anno con minimo 2 persone
Durata
3 ore con guida turistica facilitatore del turismo accessibile
Come
Tour a piedi
Punto di Ritrovo
Murano, attracco del vaporetto
Quote
€ 88 ad adulto, minimo 2 partecipanti. € 40 bambini 4 -14 anni, 0 – 3 anni gratis. Quota gruppi (più di 8 partecipanti) su richiesta.
Cosa è incluso
Il servizio di visita guidata. Il laboratorio di lavorazione a lume e i dispositivi di sicurezza e protezione saranno a tua disposizione al prezzo di € 30 da pagare in loco. Le perle che avrai creato saranno il tuo souvenir da portare a casa in ricordo di una giornata così particolare.
Accessibilità
Il percorso di visita si svolge completamente in esterno a Murano e il laboratorio all’interno di una bottega di lavorazione del vetro. L’esperienza potrà essere fruita dalle persone con disabilità motoria in quanto il percorso è pianeggiante, senza gradini. Lo spostamento tra insule di Murano senza ponti accessibili sarà possibile con l’utilizzo di vaporetti. La sede della vetreria è accessibile tramite montacarichi all’ingresso e ascensore accessibile per i piani superiori. Per le persone anziane o con difficoltà a rimanere in piedi a lungo, il tour sarà organizzato in modo da prevedere alcune pause per riposare le gambe e la schiena. Lungo il percorso saranno previste delle soste dove sarà possibile approfittare di bagni accessibili. Per i visitatori con disabilità visiva o con altre disabilità non compatibili con l’utilizzo della fiamma libera del lume o per i bambini piccoli, il laboratorio consisterà in un’esperienza creativa e sensoriale con le perle di conteria. È possibile richiedere il servizio di un interprete LIS in affiancamento alla guida (tariffa da concordare secondo disponibilità).