ACCESSIBILITà

La missione del museo è la conservazione del patrimonio e la condivisione col pubblico. Rendere un piacere per tutti visitare un museo.

Il museo si trova in Val di Zena, una piccola valle alle porte di Bologna che offre una grande varietà sotto l’aspetto speleologico, naturalistico, botanico, archeologico e non ultimo, geologico 

Situata nell’Appennino Bolognese, è una valle stretta con ampie zone a calanchi, caratterizzata da pochi e piccoli centri abitati. La ragione non è soltanto la sua conformazione poco adatta allo sviluppo di grandi centri urbani, bensì l’attività di preservazione del territorio e della sua storia ad opera dei suoi abitanti. 

I personaggi di spicco di questo movimento furono Francesco Orsoni e Luigi Fantini, a cui è dedicato il Museo dei Botroidi nella frazione di Tazzola.

Orsoni e Fantini furono instancabili esploratori della Val di Zena. Nel 1871 Orsoni scoprì la Grotta del Farneto, un importante deposito preistorico risalente all’Età del Bronzo. Dagli anni 30 del Novecento Fantini lavorò per tenere in vita la memoria di Orsoni e per continuare la sua opera di esplorazione e preservazione. Le fotografie scattate e il materiale raccolto in quasi cinquant’anni di attività, hanno popolato le vetrine del Museo Civico di Bologna e le pagine della pubblicazione Antichi Edifici della Montagna Bolognese (1972). Ed ora anche del Museo dei Botroidi.

La filosofia dietro la realizzazione del museo è quella di una “geologia a portata di mano”. La visita non prevede l’esposizione in tradizionali vetrine: l’ospite è invitato a sperimentare la geologia attraverso tutti i sensi.

L’idea nasce dalla volontà di rendere accessibile in senso ampio il museo (non solo a chi ha disabilità ma anche a chi magari ignora certi argomenti) cercando di creare stimoli e curiosità verso il paesaggio, il suolo e l’ambiente.

La visita al museo è possibile in completa autonomia e permette di conoscere caratteristiche, forme e particolarità di fossili e minerali veri, toccando, manipolando e coinvolgendo attraverso sollecitazioni sensoriali.
Il percorso è adatto a tutti; l’accessibilità non è uno strumento accessorio ma diventa parte integrante del museo.

La location scelta è una stalla in roccia, restaurata in terra cruda e materiali naturali situata nel comune.

PARCO MUSEALE DELLA VAL DI ZENA
Museo dei Botroidi
comune di Pianoro
Frazione Tazzola  (BO)

mail per contattare il Museo dei Botroidi: lamberto.monti1@gmail.com

Fecebook: Museo dei botroidi
Instagram: museo_dei_botroidi
X: @museobotroidi

Periodo

Tutto l'anno