Un passeggiata guidata alla scoperta della natura con osservazione degli uccelli nel loro habitat.
La zona verde Les Îles è stata dichiarata Riserva Naturale nel 1995, si espande sul territorio di 4 comuni valdostani: Brissogne, Saint – Marcel, Quart e Nus e rappresenta il più importante sito regionale di sosta e alimentazione per gli uccelli migratori alcuni dei quali nidificano qui.
Gli uccelli qui trovano il più importante punto di sosta della Regione; tra questi l’Airone bianco, l’Airone rosso, la Garzetta e numerose specie di anatre. In primavera si raggiunge il massimo di segnalazioni e avvistamenti.
L’area è molto ombreggiata e in inverno le temperature sono rigide ma è comunque visitabile durante tutto l’anno anche se i periodo migliori sono la primavera e l’autunno quando la presenza degli uccelli è più intensa.
Come in tutte le aree protette viene richiesto di seguire alcune regole di comportamento come non raccogliere fiori, non uscire dal percorso, non disturbare gli animali e non dare loro da mangiare ecc… tutte comunque segnalate all’inizio e durante il percorso.
Il sito è raggiungibile in diversi modi in auto ma il modo più facile è dal parcheggio pubblico del campo sportivo di Saint Marcel dove inizia la segnaletica, chiara e ripetuta in più punti, soprattutto dove il percorso incrocia la pista ciclabile che da Gressan porta fino a St Marcel.
Dettagli dell'esperienza
Quando
Da Aprile a Ottobre con minimo 2 persone
Durata
3 ore con accompagnatore facilitatore del turismo accessibile
Come
Tour a piedi
Punto di Ritrovo
Parcheggio Saint Marcel
Quote
€ 45 ad adulto, minimo 2 partecipanti. € 20 bambini 4 -14 anni, 0 – 3 anni gratis. Quota gruppi (più di 8 partecipanti) su richiesta.
Cosa è incluso
esperienza guidata con passeggiata nel parco
Accessibilità
L’esperienza si svolge in esterno. Può essere fruita anche dalle persone con disabilità motoria con il migliore itinerario in piano privo di barriere architettoniche. Per le persone anziane o con difficoltà a rimanere in piedi a lungo, organizzeremo il tour in modo da prevedere alcune pause per riposare le gambe e la schiena. È possibile richiedere il servizio di un interprete LIS in affiancamento alla guida (tariffa da concordare secondo disponibilità). Per le persone con disabilità visiva il percorso risulta interessante perché organizzato per essere il più possibile un’ esperienza tattile e sensoriale.