ACCESSIBILITà

Spesso le dimore storiche, proprio perché concepite in un tempo passato, sono viste e vissute come luoghi poco accessibili. «L’idea, invece, è aprirci sempre più, permettendo a tutti, anche a chi ha una disabilità, di vivere un’esperienza di visita completa» dice Alberto De Vecchi Lajolo, proprietario della dimora e presidente della Fondazione Casa Lajolo, nata per conservare e valorizzare il bene storico.

Il progetto ha previsto di adottare vari strumenti facilitanti per rendere più inclusiva la visita della villa e del parco:

Supporti comunicativi in simboli CAA

In collaborazione con la Fondazione Paideia, sono stati realizzati supporti comunicativi in simboli CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) per identificare gli spazi e portare l’attenzione sugli elementi più importanti del percorso nel giardino e nell’orto-giardino, rendendo ogni contenuto accessibile a chi ha una difficoltà comunicativa.
I pannelli grafici e descrittivi in simboli CAA permettono di muoversi e decodificare gli spazi in modo autonomo controllato.

Le indicazioni necessarie sono state tradotte in pannelli illustrativi a cui si aggiunge un portachiavi in simboli con i simboli base per lo scambio comunicativo (fermarsi, andare, mi piace, no, bagno, ecc), a disposizione degli utenti che lo richiedono.

Pedane

Sono state adottate soluzioni per assicurare un’adeguata esperienza di visita alle persone con disabilità motoria e, in particolare, un accesso dedicato per i soggetti con disabilità. È stato posizionato un elevatore che permette alle carrozzine d’entrare più agevolmente e svolgere la visita in modo faciltato. Sono state infatti installate pedane laddove, nei secoli passati, erano previsti scalini e discese di accesso alla dimora storica e ai servizi igienici e sono a disposizione passerelle per facilitare i passaggi nelle aree verdi, quando difficoltosi per le carrozzine.

Contenuti digitali accessibili

Sono stati realizzati i pannelli informativi e illustrati nel giardino, nell’orto-giardino e all’interno della dimora storica, dotati di
stampa a rilievo in braille per gli ipovedenti. Sui pannelli sono inoltre posizionati dei qrcode digitali che permettono di scaricare
un’audioguida per una visita in autonomia e per accedere ai video in LIS (Lingua dei segni italiana).

Audioguide in inglese, francese e tour virtuale

Tutti i contenuti presenti sui qr code sono, inoltre, tradotti in francese e in inglese per ampliare l’accessibilità ai turisti stranieri.

È stata inoltre realizzata la visita virtuale a 360 gradi del giardino e della dimora storica (https://www.casalajolo.it/tour-virtuale/) disponibile per chi non può raggiungere Piossasco o desidera scoprire questo luogo in anticipo per prepararsi all’esperienza di visita in loco.

“A occhi chiusi in giardino”: le visite sensoriali a Casa Lajolo.

Chiunque a Casa Lajolo può partecipare alle passeggiate realizzate in collaborazione con l’ UICI Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, pensate per scoprire e vivere il giardino e i suoi spazi verdi “con altri occhi” e risvegliare così i sensi, immergendosi in un contesto naturale pieno di stimoli, tra suoni rilassanti, piante da scoprire in punta di dita, profumi e sapori sorprendenti.
Un professionista esperto conduce nella visita ‘sensoriale’, lenta e paziente, lontano dal chiasso e dalla frenesia. Chi lo desidera, svolge il percorso a occhi bendati per cogliere più intensamente le sensazioni e la meraviglia delle loro risonanze interiori.

Qr-code cartellini botanici

Alcuni cartellini informativi dotati di Qr-code disseminati lungo il percorso di visita e affiancati a fiori e piante forniscono informazioni e dettagli sulle specie botaniche presenti nel giardino e nell’orto: ciò arricchisce l’esperienza di visita e favorisce una scoperta del giardino in autonomia.

Schede didattiche

A favore di studenti con difficoltà comunicative o con disabilità che partecipano alle attività con le scuole, che si svolgono nel
giardino durante l’anno, sono state predisposte schede didattiche per il laboratorio di giardinaggio, così da permettere alle classi di svolgere l’attività insieme ai compagni con abilità diverse.

 

COME E QUANDO VISITARE CASA LAJOLO

Da Marzo a Novembre è possibile visitare su prenotazione la dimora storica e il giardino, in alcune giornate vengono organizzati attività ed eventi che non hanno semplicemente l’obiettivo di portare pubblico a visitare la dimora e il suo giardino, sono occasioni per diffondere cultura, nel senso più ampio del termine, veicolata attraverso forme diverse di coinvolgimento, tenendo conto delle peculiarità e delle caratteristiche storiche, botaniche e paesaggistiche del luogo.

Consulta la pagina eventi del sito per il calendario aggiornato delle attività.

Gruppi interessati a scoprire dimora o giardino possono scrivere a info@casalajolo.it o telefonare al 333 3270586.

 

Periodo

marzo - novembre

Località