Vivi un’esperienza sensoriale nel percorso naturale di Cascina Brero
Una passeggiata tutta dedicata alla natura del Parco Naturale della Mandria, la prima area naturale protetta regionale istituita in Italia in cui storia e natura si intrecciano per creare un connubio di emozioni e regalare ai visitatori un’esperienza indimenticabile. Il Parco La Mandria rientra tra i siti dichiarati dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”.
All’interno del parco La Mandria presso Cascina Brero è possibile fare un’esperienza davvero unica: La Foresta a Piedi Nudi, un percorso sensoriale realizzato nell’ambito del progetto transfrontaliero Interreg ALCOTRA Nat. Sens.
Sentire e vivere la natura
Camminare lentamente, senza competizione e a piedi nudi non fa bene solo al corpo ma anche alla mente!
Un’occasione divertente e rilassante di entrare in contatto con sé stessi riscoprendo sensazioni tattili.
Per gruppi e famiglie numerose con persone con disabilità o esigenze specifiche possiamo organizzare l’intera giornata al parco con il coinvolgimento di un facilitatore dell’accessibilità preparato per rispondere alle esigenze di ciascuno.
Per il pranzo è possibile utilizzare gli spazi di Cascina Brero con tavoli e panche (cortile, prato e tettoia attrezzata) così come organizzare un pranzo con menù convenzionato in uno dei ristoranti interni a La Mandria.
Dettagli dell'esperienza
Quando
Da Aprile a Ottobre secondo gli orari della Cascina: Sabato 14:00 – 20:00 (ultimo ingresso al Percorso Sensoriale ore 18:30)
Domenica 10:00 -20:00 (ultimo ingresso al Percorso Sensoriale ore 18:30)
Nel mese di agosto sarà chiuso il sabato
Durante la settimana sarà aperto solo il Percorso Sensoriale in giornate e orari da definire
Durata
2 ore in autonomia o con guida naturalistica (per gruppi)
Come
Percorso a piedi (consigliato senza scarpe)
Punto di partenza
Ingresso Cascina Brero, via Vittorio Scodeggio, 197/a, Venaria Reale (TO)
Quote
€ 7 intero a persona, € 5 ridotto a persona (gruppi familiari di 4 persone o gruppi da 10 persone in poi)
Accessibilità
Il percorso si svolge in esterno su prato e sentiero battuto in una zona recintata alle spalle della cascina. Ha uno sviluppo di circa 600 metri, prevede postazioni e giochi che mirano a sviluppare i 5 sensi.
E’ adatto a famiglie con bambini piccoli e grandi, anziani, persone con disabilità e sportivi.
La biglietteria della cascina e le zone comuni a disposizione dei visitatori sono prive di barriere architettoniche o dotati di rampe.
Sono a disposizione dei visitatori toilettes accessibili.