Lungo un itinerario virtuale fra caffè e botteghe tradizionali del centro di Torino, scopriremo l’origine della mania per il cacao da parte dei potenti Savoia, la storia popolare del gianduiotto e l’amore dichiarato da parte di politici e intellettuali per il goloso Bicerin, la tipica bevanda calda cittadina, e la cioccolata in tazza.
A Torino da secoli si tramandano i saperi della lavorazione del cioccolato, il Piemonte è il distretto cioccolatiero più importante d’Italia ed è sempre un piacere raccontare storia e curiosità di questo prodotto esotico che dal Seicento qui in città è così apprezzato!
Un percorso delizioso dedicato all’irresistibile passione torinese per il cioccolato di cui soffrono tutti i veri bogianen! Potremo terminare insieme con una merenda degustando del buon cioccolato!
La prenotazione vale per la persona che ha acquistato l’attività e i suoi familiari presenti durante l’attività davanti al pc connesso.
Cosa procurarvi per la merenda finale?
– del buon cioccolato artigianale, ancor meglio se gusto Gianduia!
Rispetto a questo possiamo darvi qualche suggerimento fornendovi la possibilità di ordinare dei kit degustazione di Artigiani Cioccolatieri Maestri del Gusto.
– tutto quello che vi piace bere col cioccolato (un the, un vino aromatizzato, un succo di frutta…).
Questa esperienza si terrà online. L’attività si svolge tutti i mercoledì dalle 17.00 alle 18.30
Una volta effettuata la prenotazione, riceverai un’email con un link e i dettagli su come partecipare. Sarò nella mia casa e una volta effettuata la prenotazione, ti invierò un collegamento Zoom privato per unirti a noi e fare l’esperienza nel comfort della tua casa.
L’attività è condivisa con altre persone collegate in remoto.
Se vuoi posso organizzare l’esperienza in modalità privata per il gruppo di persone che desideri tu (riceveranno il link di collegamento da me), scrivi a segreteria@cityfriend.it per avere il preventivo personalizzato.
L’esperienza online durerà circa 1 ora e mezza.
Prezzo: € 15 a persona (nessun supplemento per più persone che seguono con lo stesso collegamento).
Il tour è adatto a persone di tutte le età, sia per chi conosce già la città di Torino sia per chi non l’abbia mai visitata.
Durante l’itinerario virtuale guarderemo insieme alcune immagini per agevolare il racconto.
Il tour virtuale si basa esclusivamente sul racconto (e ovviamente con merenda finale), è quindi accessibile anche a persone con disabilità visive.