“La sicurezza ha radici profonde” Recita una delle frasi simbolo di Reale Mutua Assicurazioni. Ma a cosa serve averle se non le si racconta? Ecco perchè, oggi, i 186 anni di storia di questa compagnia assicurativa sono racchiusi in un Museo Storico, inaugurato nel 2007 e rinnovato nel 2013, ospitato dall’incantevole“Sala delle Colonne” di Palazzo Biandrate Aldobrandino di San Giorgio, in Via delle Orfane, a Torino.
Gli incendi, tanto frequenti nella Torino all’inizio dell’Ottocento, sono alla base della nascita di Reale Mutua Assicurazioni, a cui, inizialmente, si rivolsero personaggi illustri, per mettere al sicuro il proprio patrimonio immobiliare e documentale.
Nelle 8 sale espositive, che occupano oltre 400 mq e sono visitabili gratuitamente, si trovano documenti che raccontano la società, la vita di persone celebri e le politiche del lavoro di quel tempo.
Ci si può incantare, davanti alla polizza n.1, o a quelle stipulate a nome di nobili e di Papi o sorridere leggendo come venivano punite le frodi, ancora oggi tanto diffuse ai danni delle compagnie assicurative.
Il documento che parla della prima donna assunta come impiegata in Reale Mutua riporta la clausola della sua licenziabilità in caso di matrimonio e questo testimonia come, anche in fatto di politiche del lavoro, la Compagnia sia cresciuta insieme con la cultura nazionale.
Un vero viaggio nella storia deve poter essere vissuto da più persone possibile. Ecco perchè l’accessibilità del Museo Storico Reale Mutua è stata ed è una priorità nella progettazione degli spazi espositivi.
Il Museo è situato al Piano Terra di Palazzo Biandrate, cosa che lo rende accessibile senza barriere a persone con difficoltà motorie.
Grande attenzione è data ai visitatori con disabilità sensoriali legate all’udito, che, tramite comodi QR code, possono accedere a video guide con linguaggio LIS.
Per le famiglie, molto gradevoli sono le infografiche colorate che spiegano come evitare di imbattersi in incidenti o difficoltà quotidiane, anche molto legate a situazioni che spesso i ragazzi sottovalutano, come l’utilizzo del web. Inoltre, è da subito evidente, come della famiglia, nessuno debba stare fuori, grazie al cartello posto all’ingresso che recita, sotto l’immagine del cagnolino, “Io sono il benvenuto” e che rende il Museo decisamente Pet Friendly.
Gli anziani, oltre a poter visitare le sale in tutta tranquillità e con i propri ritmi, saranno molto contenti di rivivere alcuni anni della loro infanzia e giovinezza, potendo, magari, offrire il loro punto di vista, durante una visita con i nipotini.
Scopri il Museo Storico Reale Mutua con un Cityfriend e goditi solo il bello del tuo tempo libero!