Diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica
Finalità
Conoscere gli elementi di base del diritto del turismo con focus sulle tematiche di accessibilità e inclusione.
Comunicare e relazionarsi con le persone con esigenze specifiche accogliendole al meglio durante tour ed esperienze culturali.
A chi si rivolge
La formazione si rivolge alle persone che vogliono prepararsi per l’esame per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di guida turistica e necessitano di supporto nella preparazione del modulo previsto nel Bando di esame dedicato ad accessibilità e inclusione.
Modalità
15 ore di formazione in 6 lezioni online con docenti in diretta e possibilità di rivedere le registrazioni.
Il corso è previsto nel mese di marzo e aprile 2025 il giovedì pomeriggio e sabato 5 aprile al mattino (unico sabato in calendario).
CALENDARIO delle lezioni online
Giovedì 20/03 – 3 ore dalle 15.00 – 18.00
Introduzione al concetto di accessibilità e inclusione in ambito turistico – Diritto del turismo. Normative europee – Accessibilità nei musei e luoghi della cultura
Giovedì 27/03 – 3 ore dalle 15.00 – 18.00
Sostenibilità sociale e una nuova cultura basata sui diritti. Obiettivi Agenda 2030.
Disabilità motorie. Introduzione alle esigenze e alle barriere. Esempi di Politiche di accessibilità nei musei e nei territori a vocazione turistica.
Giovedì 3/04 – 2 ore dalle 16.00 – 18.00
Disabilità sensoriali. Le caratteristiche principali dell’accessibilità e delle barriere per persone con disabilità sensoriali.
La fruibilità dell’accessibilità dei luoghi della cultura per utenti con disabilità uditive. Linguaggio LIS e tecnologie a supporto di esperienze culturali accessibili.
Sabato 5/04 – 2 ore dalle 10.00 – 12.00
L’arte in tutti i sensi. Come rendere il patrimonio culturale accessibile alle persone con disabilità sensoriali.
Giovedì 10/04 – 2 ore dalle 16.00 – 18.00
Disabilità intellettive – Le caratteristiche principali dell’accessibilità e delle barriere per persone con disabilità intellettive, la fruibilità e l’accessibilità dei luoghi della cultura per le persone con disabilità intellettive. Introduzione al linguaggio EasyToRead e Comunicazione Aumentativa Alternativa nei musei. Introduzione ai Libri Sociali. Aspetti relazionali e di comunicazione con le persone con disabilità e le loro famiglie
Giovedì 17/04 – 3 ore
Introduzione alle esigenze delle persone autistiche in viaggio. Aspetti relazionali e di comunicazione. Strategie e buone pratiche per esperienze culturali accessibili.
Quota
Il prezzo del corso è di € 220 a persona. Possibilità di pagamento in 2 rate (marzo e aprile).
Metodo di pagamento: bonifico o Paypal.
Argomenti
Il corso si svolge online in diretta.
Tutti gli iscritti avranno la possibilità di accedere alle registrazioni per rivedere le lezioni o seguire in differita nel caso non sia possibile partecipare nell’orario delle dirette.
