
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI in 400 città, grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari attivi in tutte le regioni.
Un appuntamento entrato ormai nelle agende e nei cuori degli italiani, caratterizzato da una straordinaria partecipazione popolare – più di 13 milioni di visitatori in 32 edizioni – segno di quanto sia riconosciuta la missione educativa del FAI, che dal 1975 si impegna a raccontare e valorizzare le meraviglie e i tesori nascosti che ci circondano, promuovendone la conoscenza, la cura e la tutela da parte della collettività.
Una grande festa all’insegna di arte, cultura e natura che quest’anno coincide con il cinquantenario della nascita del FAI. Un traguardo importante, che verrà celebrato con l’apertura di 750 luoghi speciali, da nord a sud della Penisola, molti dei quali insoliti e normalmente non aperti al pubblico oppure poco conosciuti e valorizzati, a cui si potrà accedere grazie a visite a contributo libero. Ad ogni visita sarà possibile sostenere la missione e le attività della Fondazione con una donazione.
Quest’anno sarà un’edizione speciale per festeggiare i 50 anni della Fondazione.
Grazie ai progetti:
- “Bene FAI per tutti“, indirizzato ai visitatori con disabilità intellettive
- “Sentire l’arte“, rivolto alle persone sorde
alcuni luoghi sono resi ancora più fruibili con le guide in linguaggio facilitato e video-guide gratuite in LIS e in IS (International Sign).
“Bene FAI per tutti” è un progetto attivo dal 2016, realizzato in collaborazione con Museo per tutti dell’Associazione L’abilità Onlus e Fondazione De Agostini e, dal 2022, con il sostegno di Viatris.
Il progetto “Sentire l’arte” è stato realizzato grazie al fondamentale contributo di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo.