Condividi questo articolo
Per rendere un hotel inclusivo e accessibile alle persone con disabilità intellettiva, è importante considerare alcune linee guida specifiche. Ecco alcuni suggerimenti:
- Comunicazione: L’hotel dovrebbe fornire informazioni in formati facili da comprendere, come immagini e parole semplici. Fare una guida con tutti i servizi dell’hotel e le informazioni sul territorio in EasyToRead faciliterebbe l’autonomia di tutti i clienti.
Inoltre, il personale dell’hotel dovrebbe essere formato per comunicare in modo efficace con le persone con disabilità intellettiva. - Strutture: L’hotel dovrebbe essere strutturato in modo da essere accessibile nelle parti comuni, come ingressi senza barriere, ascensori con pulsanti di grandi dimensioni e bagni con maniglie di supporto e pavimenti antiscivolo.
- Camere: L’hotel dovrebbe avere camere appositamente progettate per le persone con disabilità intellettiva, con caratteristiche come spazi aperti, un’illuminazione adeguata e una disposizione semplice degli arredi.
- Servizi aggiuntivi: L’hotel dovrebbe fornire servizi aggiuntivi, come supporto per il trasporto, una guida turistica con competenze specializzate e attività adatte alle persone con disabilità intellettiva.
- Formazione del personale: La capacità di accoglienza è il fattore principale e per poter essere ospitali verso tutti è necessario conoscere prima di tutto conoscere le esigenze delle persone che vogliamo accogliere. Il personale dell’hotel dovrebbe quindi essere formato per conoscere le esigenze delle persone con disabilità intellettiva e per fornire un servizio di alta qualità.
Seguendo queste linee guida, un hotel può diventare accessibile alle persone con disabilità intellettiva e garantire loro un soggiorno sicuro e confortevole. Inoltre, l’hotel può dimostrare un forte impegno verso la diversità e l’inclusione, attraendo un pubblico più ampio e differenziato.