Cortile ingresso OGR Torino
Categories: Esperienze
Condividi questo articolo

La start up turistica a vocazione sociale Cityfriend propone un tour guidato accessibile tra le storiche officine automobilistiche di Torino.
Si tratta di un percorso di visita nuovo, dedicato ai luoghi legati ai vari nomi dell’industria dell’auto, dal titolo “Marchi e uomini di Torino che hanno fatto la storia dell’auto”.
In particolare quelli situati in Borgo San Paolo, un ex quartiere industriale oggi semi-centrale e riqualificato, che nel corso degli anni ha saputo rinnovarsi, favorendo la nascita di musei e spazi dedicati all’arte contemporanea e al design.

Il Progetto TAHN

Questo tour tra le storiche officine di Torino ha preso ispirazione nell’ampio progetto TAHN (Torino Automotive Heritage Network), pensato dalla Città di Torino in collaborazione con il Politecnico di Torino, il Museo Nazionale dell’Automobile (MAUTO), Turismo Torino e Ismel (Istituto per la memoria e la cultura del lavoro, dell’impresa e dei diritti sociali).

Il progetto TAHN ha come obiettivo quello di valorizzare, promuovere e far conoscere l’immenso patrimonio materiale e immateriale legato all’industria automotive torinese, attraverso la riscoperta di luoghi quali ex officine e fabbriche storiche.

La start up Cityfriend ha collaborato all’interno del Progetto TAHN ideando un tour guidato attraente dal punto di vista turistico e allo stesso tempo accessibile anche per persone disabilità ed esigenze specifiche.
Un compito per nulla scontato quello di creare un itinerario nuovo e inclusivo in luoghi apparentemente poco turistici, ma allo stesso tempo affascinante e stimolante, specie per una realtà turistica fresca e innovativa come Cityfriend.

Il tour verrà presentato per la prima volta al pubblico Sabato 15 Ottobre 2022. L’evento è gratuito, previa prenotazione a info@cityfriend.it e con un numero limitato di partecipanti.

Il percorso di visita

Costruire l’itinerario di un tour totalmente nuovo mai realizzato prima è stato un lavoro molto coinvolgente e allo stesso tempo parecchio impegnativo, sarei bugiardo se ti dicessi il contrario.
Sia perchè partivamo da zero o quasi, sia perchè i luoghi da ammirare e gli aneddoti da raccontare sono davvero tanti, ben distanziati e distribuiti nel quartiere San Paolo e oltre.

Ecco le tappe principali presenti nel percorso di visita.

OGR Officine Grandi Riparazioni

Il tour tra le storiche officine di Torino proposto da Cityfriend inizia e termina presso le OGR Officine Grandi Riparazioni.
Si tratta di un complesso industriale enorme di fine Ottocento di circa 20.000 mq, situato in Corso Mediterraneo ad angolo con Corso Vittorio Emanuele.

Per decenni è stato il luogo dove venivano effettuati importanti lavori di manutenzione su locomotive e vagoni ferroviari.
Chiuse negli anni Novanta, le OGR sono state abbandonate per anni prima di essere state totalmente riqualificate e trasformate in un’attrazione artistica e culturale tra le più importanti di Torino.

Oggi le OGR ospitano mostre, concerti ed eventi culturali di vario tipo, oltre ad ampie aree dedicate alla ristorazione.
Definita da molti come la “cattedrale” della storia industriale di Torino, le OGR rappresentano uno straordinario esempio di rinascita urbanistica sostenibile ad alto contenuto tecnologico.

Borgo San Paolo

Dalle OGR il tour prosegue all’interno di Borgo San Paolo. Un quartiere solo apparentemente poco interessante, ma che in realtà è caratterizzato da una storia e da luoghi di indubbio valore storico, culturale e di conseguenza turistico.

Mano a mano che ci si inoltra in Borgo San Paolo, si scopre un quartiere sorprendente e ricco di aneddoti, ampiamente illustrati dalla guida.

Ed è così che passeggiando si incontra quello che una volta era lo stabilimento Fergat, oggi totalmente rivoluzionato e sede delle Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, uno dei musei di arte contemporanea più interessanti di tutta Torino. Ti consiglio fortemente di visitare la fondazione, perchè merita tantissimo.

Introduzione alla Fondazione Rebaudengo in linguaggio facilitato

Un altro luogo simbolo del tour è senz’altro Palazzo Lancia, un grattacielo che spicca imponente una volta giunti in piazza Robilant. Fu sede della storica casa automobilistica fino al 1969 e oggi ospita numerosi uffici.
Tutta la zona circostante il palazzo Lancia, all’epoca adibita alla produzione e oggi area principalmente residenziale, conserva ancora tracce ben visibili del suo passato industriale.  Molti edifici presenti furono sede anche di un’altra azienda automobilistica torinese, la Cherubini, precedente alla Lancia.
E proprio nei pressi di piazza Cherubini si trova oggi la Fondazione Mertz, in quella che una volta era la ex centrale termica Lancia.  In questo museo di arte contemporanea sono esposte le opere degli artisti Mario e Marisa Mertz, oltre a varie mostre temporanee.

Il percorso di visita prosegue ammirando altri importanti edifici storici come l’ex Stabilimento Lancia, oggi sede dell’anagrafe di Torino Circoscrizione 3, per poi rientrare presso le OGR, dove il tour si conclude.

La webapp WITA e il progetto Wikimuseo inclusivo

Una grande bellissima novità che viene per la prima volta proposta in questo tour dell’automobile è la piattaforma virtuale WITA Wikimuseo Inclusivo Torino Automotive. Un progetto di Cityfriend supportato da Città di Torino e CTE NEXT, la Casa delle Tecnologie Emergenti in collaborazione con MAUTO e la start up innovativa Liberacta.
Il “Wikimuseo inclusivo” consiste nella creazione di una web app personalizzata in grado di rendere interattive e accessibili le visite e facilitare la fruizione di contenuti multimediali.

Durante la visita potrai dunque scoprire “Marchi e uomini di Torino che hanno fatto la storia dell’auto”, il percorso interattivo all’interno della web app ideato appositamente per il tour tra le storiche officine di Torino.
Uno strumento inclusivo e sperimentale, disponibile anche per un’altra esperienza di visita proposta da Cityfriend, ovvero il tour dell’automobile tra il MAUTO e il Lingotto.

Informazioni pratiche

Il tour dura circa 3 ore. Sono previste tante pause durante le quali potrai ascoltare le spiegazioni e tutte le curiosità raccontate dalla guida cityfriend.
Il percorso di vista è stato ideato e strutturato per essere accessibile a persone con disabilità motoria, sensoriale e cognitive.
Per maggiori dettagli e per prenotare l’esperienza, ti consiglio di consultare la scheda del tour.

Infine, ti invito a partecipare all’inaugurazione del tour che si terrà Sabato 15 Ottobre 2022, con partenza alle ore 9 presso le OGR. Ti aspettiamo!

I cityfriend e i tour accessibili

I Cityfriend rappresentano il grande valore aggiunto che caratterizza tutti i nostri tour accessibili.
Chi sono costoro?
Sono i facilitatori del turismo accessibile: figure professionali esperte e formate, il cui compito è quello di far vivere al meglio l’esperienza culturale e di tempo libero al turista.
Guide e accompagnatori turistici abilitati ma anche operatori sanitari qualificati, sempre attenti alle esigenze delle persone con disabilità.
Pronti ad accogliere, consigliare e accompagnare i turisti al fine di rendere il soggiorno un’esperienza davvero inclusiva e da ricordare.

All’interno del sito internet della start up è possibile consultare le schede di presentazione di tutti i facilitatori Cityfriend. Sono indicati la loro biografia, i territori nei quali operano, i tour accessibili che propongono e tutti i servizi che offrono.
Tra questi il servizio di consulenza online, per aiutare i clienti a pianificare al meglio il loro viaggio in autonomia.

Diversi sono gli itinerari creati da Cityfriend accessibili e già prenotabili, a Torino così come in altre località italiane.
Un esempio molto interessante e originale è il Tour del Cinema tra le vie e le piazze del centro storico di Torino. Un modo insolito e divertente di visitare la città, davvero da non perdere per tutti gli appassionati di cinema e non solo.

 

Se sei appassionato di automobili ma anche di storia del Novecento e di arte contemporanea, il tour delle officine storiche di Torino è quello giusto per te.
Un’immersione affascinante in una Torino meno conosciuta ma che merita di essere scoperta.

Autore:

Salvatore Marra
Salvatore Marra
blogger, content creator,
accompagnatore turistico

www.ilmondoattraverso.com
Instagram  Facebook
Linkedin    TikTok
Scheda facilitatore Cityfriend