Abbazie in festival
Categories: Esperienze
Condividi questo articolo

Otto serate gratuite, otto luoghi simbolici e completamente accessibili nella provincia di Treviso e un’unica, potente dichiarazione d’intenti: l’arte è di tutti e per tutti. 

La terza edizione di Abbazie in Festival, si caratterizza per un raddoppio di date e una proposta artistica ancora più inclusiva, che prevede, tra le eccellenze presenti nel cartellone, anche artisti con disabilità che non solo avranno l’opportunità di esibirsi in contesti di grande valore privi di barriere architettoniche e mentali, ma si sentiranno pienamente parte di un sistema culturale che li riconosce come protagonisti. Un gesto concreto, che va oltre il palcoscenico e che rafforza la missione del festival come luogo di autentica condivisione.

Se lo scorso anno il festival si è snodato tra le abbazie, quest’anno il percorso si amplia anche ai luoghi del silenzio, dove il tempo sembra sospeso e la musica, la danza e il teatro risvegliano le emozioni più profonde.
Abbazie in Festival si conferma così un’esperienza che celebra la bellezza della cultura condivisa, un viaggio che invita a scoprire luoghi di straordinaria suggestione attraverso il linguaggio universale dell’arte.

Organizzato dalla Fondazione Efesto e diretto artisticamente da Matteo Gobbo Trioli, il festival si espande quest’anno con nuovi spazi di raccoglimento e contemplazione. Accanto alle storiche abbazie di Santa Maria del Pero, Santa Bona e Sant’Eustachio, si aggiungono scenari inediti: il Chiostro dell’Ex Convento di San Francesco, la suggestiva Chiesa dei Templari, il Parco di Villa Cavarzerani, la Chiesetta del Redentore ed il Parco della Cultura, testimoni di una storia che diventa spazio di arte e condivisione.
Ogni appuntamento di Abbazie in Festival è un invito a vivere la musica, la danza e il teatro come una vera esperienza.

Il primo evento sarà il 26 Giugno all’Abbazia di Santa Maria del Pero a Monastier di Treviso, con un grande omaggio a Luciano Pavarotti: un centinaio di giovani danzatori del Triveneto ne interpreteranno con passione le arie più celebri, trasformando la musica in movimento ed emozione.

Gli spettacoli proseguiranno fino al 28 Agosto con musica e danza, scopri il programma completo